ATTENZIONE:
E' stato pubblicato il bando Tolc-I, per l'a.a. 2024-2025, al seguente link.
INGEGNERIA GESTIONALE VINCE HACKATON "Alpine Climate Data challenge 2025"
Il team "GreenVengers" ha interamente lavorato su Palantir Foundry per integrare, analizzare e visualizzare i dati.
BORSE PER CONTRATTI DI COLLABORAZIONE (Part-Time - destinate a studenti e studentesse)
Il periodo di mobilità, variabile da 2 a 12 mesi, può essere svolto presso una delle oltre 650 Università partner della Sapienza, in tutta Europa.
Tra le mete disponibili ci sono anche quelle dell'Alleanza Civis di cui fa parte Sapienza Università di Roma con altri 10 Atenei: Free University of Brussels, University of Tübingen, Autonomous University of Madrid, Aix-Marseille Université, National Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, University of Stockholm, Paris Lodron Universität Salzburg, University of Glasgow (ateneo associato) e UNIL - Université de Lausanne.
Periodo di presentazione delle candidature:
1° scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura:
18 febbraio 2025 - ore 13.00
2° scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura per le università non assegnate all’esito della prima scadenza:
20 maggio 2025 - ore 13.00
TUTORAGGIO ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA
Sono erogate attività di tutoraggio a supporto degli insegnamenti di GEOMETRIA e ANALISI MATEMATICA (primo anno, primo semestre, a.a. 2024-2025).
- Martedì 17-19 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/
- Giovedì 9-11 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/
- Mercoledì 9 -11 al link: https://meet.google.com/zae-
HACKATON NAZIONALE - Accelerate AI SYNTHETIC DATA powered by AINDO
Hanno partecipato studenti di laurea o dottorato e neolaureati provenienti da tutta Italia con la sfida di creare modelli predittivi basati su dati sintetici. Si sono iscritte 20 squadre (10 a Roma – 36 persone - e 10 a Trieste) e hanno consegnato in 15.
Le squadre vincitrici dei primi due premi sono composte da studenti (e una studentessa) di corsi di laurea del DIAG.
1° premio Best Overall Index: il team Binary Brilliance composto da Giacomo Bacchetta (neo laureato in Ingegneria Gestionale), Edoardo Cesaroni e Fabio Ciccarelli (dottorandi ABRO 39° - curriculum RO), Leonardo Chichiriccò (neo laureato in Ingegneria Gestionale) e Lorenzo Ciarpaglini (studente in Artificial Intelligence and Robotics).
Comunichiamo l'apertura in via sperimentale e temporanea di uno Sportello Telematico dedicato alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Studio del CAD di Ingegneria Gestionale.
L'obiettivo di questo sportello è fornirvi uno spazio dedicato per segnalare eventuali problematiche o difficoltà incontrate durante il vostro percorso di studi, che in particolare possano aver determinato ritardi nel superamento degli esami.
Come funziona:
Le segnalazioni verranno raccolte dai/dalle borsisti/e del CAD presenti durante la chiamata.
Potete trovare il link della chiamata e gli orari di apertura dello sportello nel seguente canale telegram:
https://t.me/sportellocad_ing_gestionale
Vi incoraggiamo a utilizzare attivamente questo strumento per contribuire a migliorare la vostra esperienza accademica e rendere i Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale una comunità di persone (studentesse, studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo) più inclusiva e orientata al miglioramento continuo.
STUDENTI CON DISABILITA' E DSA
Sapienza offre agli studenti con disabilità e DSA servizi specifici, in riferimento alla frequenza delle lezioni ed allo svolgimento degli esami di profitto. Sin dall’inizio del semestre, è consigliabile entrare in contatto con le figure di riferimento di tali servizi all’interno dell’ateneo.
Per informazioni, è possibile contattare la Professoressa Tiziana Calamoneri, che è la Referente della Facoltà I3S per gli studenti con disabilità e DSA (calamo@di.uniroma1.it).