AVVISI LAUREA TRIENNALE

 

ATTENZIONE:

Pubblicato Bando Erasmus+ studio UE per a.a. 2025/2026 !  (LINK)
Il programma Erasmus+ consente a studenti e studentesse l'opportunità di svolgere un periodo di studio all'estero durante il proprio percorso accademico, attraverso cui arricchire la propria formazione professiona e personale.
 
 

Pubblicato aggiornamento della procedura per la presentazione di un nuovo piano di studi per studenti che hanno già presentato un piano di studi nel medesimo anno accademico --> visita pagina https://www.ingegneriagestionale.uniroma1.it/drupal/qnode/5559/chi-siamo/piani-di-studio

E' stato pubblicato il bando Tolc-I, per l'a.a. 2024-2025, al seguente link.


 

ELENCO DEGLI AVVISI PUBBLICATI

 


 

INGEGNERIA GESTIONALE VINCE HACKATON "Alpine Climate Data challenge 2025"

Team di studenti magistrali di Ingegneria Gestionale vince l’hackathon "Alpine Climate Data challenge 2025"
 
Una squadra di studenti magistrali di Ingegneria Gestionale ha vinto l'hackathon internazionale "Alpine Climate Data challenge 2025", promosso da TELT e Open Data Playground.
 
La squadra DIAG ha partecipato con la denominazione "GreenVengers" ed è composta da:
 
Nicolò Quartararo, Alessandro Rem Picci, Filippo Volante e Alessandro Zocchi.
 
L’Alpine Climate Data Challenge 2025 ha visto la partecipazione di 160 studenti e ricercatori provenienti da 37 università di 13 Paesi.
L'obiettivo dell'hackathon era quello di simulare gli effetti del cambiamento climatico sulle Alpi tra Francia e Italia da qui al 2050, per sviluppare strategie sostenibili e resilienti e accompagnare cittadini, imprese e istituzioni verso un nuovo approccio alle 'Terre Alte'.

Il team "GreenVengers" ha interamente lavorato su Palantir Foundry per integrare, analizzare e visualizzare i dati.

 
Tanti complimenti agli studenti per il risultato!
 
Foto dei vincitori e link ANSA della notizia.
 
 
 

 

BORSE PER CONTRATTI DI COLLABORAZIONE (Part-Time - destinate a studenti e studentesse)

È indetto per l’a.a.2024/2025 un concorso per l’attribuzione di n. 54 (cinquantaquattro) contratti di collaborazione per attività a tempo parziale (“borse di collaborazione part-time studenti”), di cui al D.Lgs. n. 68/2012, da destinarsi allo svolgimento di attività di supporto e tutorato, con particolare riferimento a quelle di seguito indicate:
 
-L8 Ing. Gest., 10606870 ANALISI MATEMATICA, canale 2, semestre 1 2025-2026, docente di riferimento Dose Valerio
-L8 Ing. Gest., 10589735 ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI, canale unico, semestre 2 2024-2025, docente di riferimento Chiara Conti
-L8 Ing. Gest., 1016596 ELETTRONICA, canale unico, semestre 1 2025-2026, docente di riferimento Pietro Monsurrò
-L8 Ing. Gest., 1021915 TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI, canale unico, semestre 2 2024-2025, docente di riferimento Luana Bottini
-LM31 Ing. Gest., 10600452 PROGRAMMAZIONE INTERA E OTTIMIZZAZIONE COMBINATORIA, canale unico, semestre 2 2024-2025, docente di riferimento Fabio Furini
 
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/230140
 

 

 

CONCORSO DI RECLUTAMENTO 2 SOTTOTENENTI DI VASCELLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2 Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto (Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare) per laureati magistrali in Ingegneria Gestionale.
 
 

 

ERASMUS+ : Pubblicato il Bando di corcorso per l'a.a. 2025/2026 !
 
 
Pubblicato Bando Erasmus+ studio UE per a.a. 2025/2026 !  (LINK)
 
Il programma Erasmus+ consente a studenti e studentesse l'opportunità di svolgere un periodo di studio all'estero durante il proprio percorso accademico, attraverso cui arricchire la propria formazione professiona e personale.
 

Il periodo di mobilità, variabile da 2 a 12 mesi, può essere svolto presso una delle oltre 650 Università partner della Sapienza, in tutta Europa.

Tra le mete disponibili ci sono anche quelle dell'Alleanza Civis di cui fa parte Sapienza Università di Roma con altri 10 Atenei: Free University of Brussels, University of Tübingen, Autonomous University of Madrid, Aix-Marseille Université, National Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, University of Stockholm, Paris Lodron Universität Salzburg, University of Glasgow (ateneo associato) e UNIL - Université de Lausanne.

Periodo di presentazione delle candidature:

1° scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura:
18 febbraio 2025 - ore 13.00

2° scadenza per la compilazione online della domanda di candidatura per le università non assegnate all’esito della prima scadenza:
20 maggio 2025 - ore 13.00

 

 

TUTORAGGIO ANALISI MATEMATICA E GEOMETRIA

Sono erogate attività di tutoraggio a supporto degli insegnamenti di GEOMETRIA e ANALISI MATEMATICA (primo anno, primo semestre, a.a. 2024-2025).

 

In particolare, per i due canali di GEOMETRIA è disponibile uno sportello tutor con i seguenti orari e indicazioni:
 
- Martedì 9-11 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/89881245829
(è gradita la prenotazione scrivendo a Claudia Yuuko De Iuliis: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it)
 

- Martedì 17-19 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/89881245829

(è gradita la prenotazione scrivendo a Claudia Yuuko De Iuliis: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it)
 

- Giovedì 9-11 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/89881245829

(è gradita la prenotazione scrivendo a Claudia Yuuko De Iuliis: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it)
 
- Giovedì 17-19 al link: https://uniroma1.zoom.us/j/89881245829
(è gradita la prenotazione scrivendo a Claudia Yuuko De Iuliis: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: deiuliis.1749074@studenti.uniroma1.it)
 
 
 
Similmente, per i due canali di ANALISI MATEMATICA è disponibile uno sportello tutor con i seguenti orari e indicazioni:
 
- Martedì 9 -11 al link: https://meet.google.com/xky-xrsi-xuv
(è gradita la prenotazione scrivendo a Michela Senese: senese.1821191@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: senese.1821191@studenti.uniroma1.it)
 
- Martedì 15-17 al link: https://meet.google.com/zae-iwqr-vnf
(è gradita la prenotazione scrivendo a Gaia Rosati: rosati.2022166@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: rosati.2022166@studenti.uniroma1.it)
 

- Mercoledì 9 -11 al link: https://meet.google.com/zae-iwqr-vnf

(è gradita la prenotazione scrivendo a Gaia Rosati: rosati.2022166@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: rosati.2022166@studenti.uniroma1.it)
 
- Mercoledì 17-19 al link: https://meet.google.com/xky-xrsi-xuv
(è gradita la prenotazione scrivendo a Michela Senese: senese.1821191@studenti.uniroma1.it;
si suggerisce di inviare domande/esercizi prima dell'incontro scrivendo a: senese.1821191@studenti.uniroma1.it)
 
 

 

 

HACKATON NAZIONALE - Accelerate AI SYNTHETIC DATA powered by AINDO

Nei giorni 3-4 febbraio 2024, il DIAG ha ospitato in aula B2 il "Synthetic Data Hackathon: Accelerate AI", organizzato da Aindo e svolto in contemporanea presso La Sapienza università di Roma e  l'Università degli Studi di Trieste.  

Hanno partecipato studenti di laurea o dottorato e neolaureati provenienti da tutta Italia con la sfida di creare modelli predittivi basati su dati sintetici. Si sono iscritte 20 squadre (10 a Roma – 36 persone - e 10 a Trieste) e hanno consegnato in 15. 

Le squadre vincitrici dei primi due premi sono composte da studenti (e una studentessa) di corsi di laurea del DIAG.

1° premio Best Overall Index: il team Binary Brilliance composto da Giacomo Bacchetta (neo laureato in Ingegneria Gestionale), Edoardo Cesaroni e Fabio Ciccarelli (dottorandi ABRO 39° - curriculum RO), Leonardo Chichiriccò (neo laureato in Ingegneria Gestionale) e Lorenzo Ciarpaglini (studente in Artificial Intelligence and Robotics).

2° premio Best Performance Index:  il team HackVanguards composto da Rahim Rahimov, Begaiym Satarova, Sultan Kydyrkozha (studenti in Data Science)
 
Complimenti a tutti/e i/le partecipanti e particolari congratulazioni ai vincitori.
 
Visualizza:  foto dei vincitori e di tutto il gruppo di partecipanti di Roma (alla fine delle presentazioni).
 
 

 

SPORTELLO TELEMATICO

Comunichiamo l'apertura in via sperimentale e temporanea di uno Sportello Telematico dedicato alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Studio del CAD di Ingegneria Gestionale.

L'obiettivo di questo sportello è fornirvi uno spazio dedicato per segnalare eventuali problematiche o difficoltà incontrate durante il vostro percorso di studi, che in particolare possano aver determinato ritardi nel superamento degli esami.

 

Come funziona:

Le segnalazioni verranno raccolte dai/dalle borsisti/e del CAD presenti durante la chiamata.

Potete trovare il link della chiamata e gli orari di apertura dello sportello nel seguente canale telegram:


https://t.me/sportellocad_ing_gestionale

Vi incoraggiamo a utilizzare attivamente questo strumento per contribuire a migliorare la vostra esperienza accademica e rendere i Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale una comunità di persone (studentesse, studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo) più inclusiva e orientata al miglioramento continuo.

 


 

 

STUDENTI CON DISABILITA' E DSA

Sapienza offre agli studenti con disabilità e DSA servizi specifici, in riferimento alla frequenza delle lezioni ed allo svolgimento degli esami di profitto. Sin dall’inizio del semestre, è consigliabile entrare in contatto con le figure di riferimento di tali servizi all’interno dell’ateneo.

Per informazioni, è possibile contattare la Professoressa Tiziana Calamoneri, che è la Referente della Facoltà I3S per gli studenti con disabilità e DSA (calamo@di.uniroma1.it).